post

Quale futuro per l’accoglienza in Italia?

locandina_Iroko-Xenia_30112018Il ddl 840/2018, meglio conosciuto come decreto-legge su immigrazione e sicurezza, è diventato legge, dopo l’approvazione alla Camera.
Come associazione che si occupa di persone in condizioni di svantaggio economico e sociale, di donne vittime di violenza, e anche di accoglienza – seppur di ‘terzo livello’, cioè rivolta a chi vive in Italia da alcuni anni e che sosteniamo nel lungo processo di integrazione  – , ci siamo sentiti chiamati a informarci riguardo a questa che potremmo definire, per una serie di ragioni, un’anomalia legislativa.
Lo abbiamo fatto organizzando un incontro pubblico informativo e formativo, in collaborazione con l’impresa sociale Xenia, che da due anni accoglie richiedenti asilo e con la quale condividiamo i nostri spazi di lavoro.
L’incontro si è tenuto venerdì 30 novembre, ad appena tre giorni dalla conversione in legge del decreto dello scorso 27 novembre, e con noi c’erano le avvocate Barbara Cattelan ed Enrica Origlia, socie ASGI, e l’assessora regionale alle Pari Opportunità e all’Immigrazione Monica Cerutti, con l’intento di informare operatori dell’accoglienza e cittadini sulla nuova legge in materia di immigrazione e sicurezza, ma anche di affiancare a ciò un punto di vista politico sulla questione, che potesse prendere le distanze da un pensiero che non si può altro che definire razzista e che denota una profonda crisi di valori, politica e sociale.

Uno dei punti più controversi definiti dal decreto legge è sicuramente l’abrogazione della protezione per motivi umanitari. Riconosciuta nel Testo Unico sull’Immigrazione, anche la Corte di Cassazione si era espressa a suo favore, indicandola tra i tre tipi di protezione internazionale.
Riportiamo quanto scritto da Annalisa Camilli su Internazionale, a proposito di dati: ‘Nel 2017 in Italia sono state presentate 130mila domande di protezione internazionale: il 52 per cento delle richieste è stato respinto, nel 25 per cento dei casi è stata concessa la protezione umanitaria, all’8 per cento delle persone è stato riconosciuto lo status di rifugiato, un altro 8 per cento ha ottenuto la protezione sussidiaria, il restante 7 per cento ha ottenuto altri tipi di protezione’.

Leggi Tutto

post

Regolamentare la prostituzione? NO! Ecco perché

COMUNICATO

REGOLAMENTARE LA PROSTITUZIONE?

NO!

ECCO PERCHÉ LEGALIZZARE NON È LA RISPOSTA GIUSTA

Noi delle Associazioni Iroko Onlus, Amici di Lazzaro, YWCA – UCDG e Resistenza Femminista, siamo molto allarmati dalla proposta da parte del Ministro dell’Interno Matteo Salvini di regolamentare la prostituzione. Intervistato da RadioDue Rai, il Ministro ha espresso la volontà di riprendere in mano il progetto di legge presentato dalla Lega diversi anni fa e mai discusso, sostenendo “che riconoscere quello che è un mestiere, togliendolo dal controllo della mafia e dello sfruttamento, sarebbe opera di civiltà”.
Nel 2014 la raccolta firme per la riapertura delle case chiuse veniva giustificata così, dall’allora segretario della Lega Nord Emilia Fabio Rainieri: “è indecoroso che persino durante il giorno i nostri bambini vedano signorine, o addirittura trans, in strada a vendere il proprio corpo; questa pratica è antigienica; non c’è nessun controllo dell’attività quando invece una verifica seria su clienti e prostitute ci permetterebbe di raccogliere 4 miliardi di euro d’entrate fiscali” (Il Fatto Quotidiano, 22/3/2014).
Esprimiamo, con questo comunicato, il nostro forte dissenso a questa proposta, poiché riteniamo che, contrariamente a quanto espresso dal Ministro, la prostituzione sia una forma di violenza contro le donne e che riconoscerla come un ‘lavoro’ equivalga alla legalizzazione dello stupro.
La nostra posizione si basa su molti anni di assistenza alle donne vittime della prostituzione e della tratta e su anni di ricerche e di studio del fenomeno della prostituzione in tutto il mondo.
Perché diciamo NO alla regolamentazione della prostituzione?
Ecco le ragioni del nostro dissenso.
Per continuare la lettura apri il pdf
.