Esohe Aghatise, Fondatrice e Direttrice
Riconoscimenti e premi:
2013/2014: premiata dallo European Institute for Gender Equality (EIGE) tra le Donne e gli Uomini che hanno dato il loro contributo all’Europa sull’uguaglianza di genere, 2014
2008: “Service to the Nation Prize” assegnato dal Governo Nigeriano attraverso l’Agenzia Nazionale contro la Tratta di Persona (NAPTIP)
2007: insignita del titolo “Eroe contro la schiavitù moderna” dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America
2005: premio “Madre Teresa di Calcutta” nell’ambito Donne del Terzo Millennio del Premio artistico e letterario“Elio Vittoriani” del COBGE e del Comune di Messina in collaborazione con l’Università della città.
Esohe è partita da sola nel 1998, quando ha fondato Iroko, che è ben presto diventata una organizzazione riconosciuta a livello internazionale. Esperta di tratta e di donne migranti, è avvocato di lunga esperienza e direttrice esecutiva, avendo occupato anche in passato diversi ruoli e posizioni professionali: docente e formatore sulla tratta, negoziazione di contratti internazionali, mediatore culturale e di conflitti, terapeuta etno-clinico certificato.
Esohe è nel Consiglio Direttivo della Coalition Against Trafficking in Women (CATW) e, da aprile 2019, è anche membro del Direttivo di CAP International.
Nica Mammí – Torino, Italia
Laureata in Storia all’Università Federico II di Napoli, con un Master in Operatore culturale per l’area euro-mediterranea, è giornalista pubblicista e insegnante di italiano per stranieri.
Nel corso degli anni ha sempre rivolto i suoi interessi verso gli stranieri in Italia, l’integrazione sociale e le donne, fino a diventare membro del Consiglio Direttivo dell’YWCA italiana, accanto alla collega Esohe. Dal 2016 collabora con Iroko come responsabile delle comunicazioni e pubbliche relazioni.
Ruby Till – Torino, Italia
Anni di esperienza nel volontariato e nel terzo settore, con i giovani e in ambito formativo, Ruby lavora con Iroko dal 2018 offrendo supporto su progettazione e comunicazione in inglese. Nel 2013 ha condotto un percorso di studi su Finanza, Economia e Diritto Comparato presso lo IUC di Torino.
Ijose Aghatise, Mediatrice Linguistica e Culturale
Ijose ha iniziato a lavorare con Iroko nel 2003 come coordinatrice amministrativa e mediatrice linguistica e culturale. Negli anni ha gestito il progetto di accoglienza e ha acquisito preziosa esperienza nel campo della mediazione, per cui è diventata esperta e formatrice su come lavorare con i migranti e le vittime di tratta.
Anna Studzinska – Torino, Italia
Laureata in Psicologia all’Università Jagiellonica di Cracovia (Polonia), nell’ottobre 2018 ha iniziato a collaborare con IROKO come volontaria offrendo supporto nell’insegnamento dell’italiano alle persone straniere e nello svolgimento di attività quotidiane. Dal febbraio 2021 lavora con IROKO nel ruolo di Supporto Amministrativo.
Se desideri collaborare con noi, consulta le posizioni aperte sulla pagina Collabora con noi.
Volontari
Glory Kome Okorigwe – Benin City, Nigeria
Laureata al Politecnico di Delta State a Ozoro, Glory ha lavorato per due anni in un centro per le ecografie. Adesso lavora come insegnante e ha iniziato a fare volontariato con IROKO nell’aprile 2020.
Negli anni, IROKO ha goduto della collaborazione di tanti volontari esperti e appassionati, perciò, siamo sempre in cerca di persone entusiaste che facciano la differenza.
Vuoi fare volontariato con noi? Visita la pagina Collabora con noi.
Consulenti
Davide Lo Bue
Davide Lobue è un educatore ambientale e guida escursionistica GAE, dal 2008 al 2016 socio fondatore dell’Associazione Parco del Nobile coordinandone le attività formative. Attualmente è responsabile del settore Educazione della Coop. Agriforest, da 17 anni in questo ruolo, è referente del turismo Responsabile WWF Italia in Piemonte e Valle d’Aosta e docente in percorsi educativi per scuole, ma anche per educatori ambientali. Il grande amore per l’apicoltura dal 2006 lo ha portato ad essere consigliere dell’Ass. Aspromiele e coordinatore del Progetto nazionale di Apididattica. Nel tempo libero gestisce apiari didattici ed è formatore di Corsi di Apicoltura in numerose realtà torinesi. Si occupa di tutela e difesa della biodiversità, apicoltura biologica, educazione alimentare, realizzazione di orti e giardini scolastici.
Per sapere di più della nostra collaborazione con Davide e di tutti i progetti in corso, clicca qui.
Kaleidos@Torino
Kaleidos si occupa di disbrigo di pratiche, consulenza in ambito immobiliare, organizzazione di eventi, offrendo un supporto amministrativo e fiscale alle persone italiane e straniere che accedono ai loro servizi. Dal 2019 abbiamo iniziato a collaborare con questo CAF, diventato punto di riferimento anche per i nostri utenti.