post

“Il trauma nella prostituzione” – Dialogo con Ingeborg Kraus e Rebecca Mott

Il ciclo di webinar “Smontare il sex work”, organizzato dall’Associazione Iroko, ha visto come ospiti nel quarto incontro Ingeborg Kraus, psicologa specializzata in trauma e prostituzione, e Rebecca Mott, sopravvissuta alla prostituzione, scrittrice e attivista abolizionista.
Rebecca proviene da una famiglia di classe medio alta, la madre è una sarta e il padre un editore. I genitori divorziano quando lei ha sei anni e il nuovo compagno della madre abusa sessualmente e mentalmente di lei. Entra nella prostituzione all’età di 14 anni e come lei stessa riporta: “È stata la rabbia a portarmi a ciò, odiavo me stessa. Un’amica, anche lei proveniente da un contesto familiare problematico, mi introdusse in questa sorta di club.” Il club a cui fa riferimento Rebecca è uno di quei locali in cui si “iniziano” le ragazze alla prostituzione e che viene definito come “fuck test”, ossia un esperimento sadico. Gli uomini che frequentano questi club non rivolgono la parola alle ragazze fino a quando, alla sera, le portano in appartamenti per verificare la loro reazione, se piangono o si lamentano. “Ma io non provavo nulla emotivamente e non mi interessava e fu così che mi testarono per sei ore di fila”, riferisce Rebecca.

Leggi Tutto

post

Giornata Internazionale dei Migranti: COALESCE Policy Brief Europa e Italia

Nella Giornata Internazionale dei Migranti il progetto COALESCE presenta questo Policy Brief che sintetizza le lacune nei servizi di supporto per donne vittime di tratta, sia in Europa che nel contesto italiano, e le nostre raccomandazioni su ciò che i nostri governi dovrebbero fare per garantire protezione e integrazione concreti.

post

Leggi e responsabilità dello Stato: dialogo con Mickey Meji e Sigma Huda

Il ciclo di webinar “Smontare il sex work”, organizzato dall’Associazione Iroko Onlus ogni giovedì, ha visto come ospiti nel penultimo di sette incontri Mickey Meji, sopravvissuta, attivista e fondatrice del SESP Survivor Empowerment & Support Programme, e Sigma Huda, avvocata presso la Corte Suprema del Bangladesh, ex relatrice speciale sulla tratta, in particolare di donne e bambini, per le Nazioni Unite. 

In merito alla tratta a scopo sessuale, Sigma ricorda che gli ordinamenti legislativi a livello nazionale si rifanno a tre modelli, adottati per contrastare/regolare il fenomeno della prostituzione: 

  1. il modello proibizionista
  2. il modello regolamentarista 
  3. il modello abolizionista 

Leggi Tutto

post

Con Child10 lanciamo il rapporto buone pratiche

Per la Giornata internazionale contro lo sfruttamento sessuale e la tratta di donne e bambini 2021, Child10 ha lanciato il rapporto Buone Pratiche nella Programmazione per Minori Vittime di Tratta e di Sfruttamento Sessuale a Fini Commerciali

Il rapporto raccoglie esempi delle buone pratiche dalle associazioni vincitrici del premio Child10 2021, che lavorano con le vittime minori e ragazze e ragazzi a rischio dello sfruttamento sessuale a fini commerciali nell’Europa. Come Associazione IROKO siamo molto fiere di essere una tra le associazioni premiate di quest’anno e di aver contribuito alla realizzazione di questo rapporto.

Leggete il rapporto in italiano qui.

Leggete la versione originale inglese qui.

post

Prima indagine conoscitiva del Senato sulla prostituzione

Nel 2019 la Commissione Affari Costituzionali del Senato aveva avviato un’indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione in Italia, su iniziativa della Senatrice Alessandra Maiorino.
Alle audizioni sono stati chiamati a partecipare diversi soggetti, dalle sopravvissute, agli psicologi ed operatori anti tratta, a rappresentanti del terzo settore, tra i quali anche la nostra presidente Esohe Aghatise, esperta di tratta.
Nel suo intervento, che potete riascoltare qui
, Aghatise ha sottolineato la necessità di considerare l’impatto che la prostituzione ha sulle donne in generale e sulle donne nigeriane in particolare nel contesto italiano, decostruendo l’immagine della donna nigeriana a cui ‘piacerebbe‘ essere nella prostituzione. Infine, “ho portato la loro testimonianza – ricorda Esohe – sul fatto che la prostituzione fosse per loro una violenza che hanno dovuto sopportare a causa dell’assenza di opportunità e di alternative per una vita dignitosa”. 
La prostituzione, “l’elefante invisibile nella stanza”, come la definisce la sen. Maiorino, la terza industria illegale al mondo in termini di fatturato, dopo droga e armi. 

Ci teniamo a ricordare, come avevamo avuto già modo di scrivere e condividere durante il nostro ciclo di webinar, che lo scorso luglio la stessa commissione ha approvato a maggioranza il documento conclusivo sull’indagine, aprendo la strada ad un necessario dibattito politico e culturale su una questione complessa e troppo spesso strumentalizzata, che speriamo possa concludersi con l’approvazione di una legge neo-abolizionista, con l’obiettivo di rafforzare la già vigente legge Merlin, di matrice abolizionista.
Per chi volesse approfondire, qui
si può riascoltare il podcast di un’intervista alla senatrice Maiorino.

Fonte: “Indagine conoscitiva sul fenomeno della prostituzione“, Commissione Affari Costituzionali, Senato della Repubblica, Servizio Studi, PROSTITUZIONE – Elementi di Documentazione, 3 luglio 2019

post

Pornografia e prostituzione: dialogo con Gail Dines

L’associazione Iroko Onlus ha organizzato, nella primavera 2021, un ciclo di seminari dal titolo “Smontare il sex work, dialoghi intorno alla prostituzione”, ospitando varie esperte, sopravvissute e attiviste provenienti da tutto il mondo. Ogni settimana due donne hanno spiegato il fenomeno della prostituzione da una diversa prospettiva: dai legami con tratta e pornografia, al linguaggio, alle leggi, fino alle politiche per implementare il modello abolizionista.

Nel primo incontro è stata ospite Gail Dines, professoressa di sociologia e studi sulle donne presso il Wheelock College a Boston, fondatrice e presidente dell’associazione Culture Reframed. Dines, da diversi anni, svolge ricerche sulla pornografia e l’industria del sesso ed è stata definita dal quotidiano The Guardian “principale attivista femminista anti-pornografia al mondo”.
Femminista radicale, Dines sostiene che prostituzione, tratta e pornografia siano fenomeni legati tra loro, nonostante i sistemi antitratta spesso non colgano le implicazioni. Essi, infatti, tendono a considerare la pornografia come un fenomeno a sé stante, quando in realtà anch’essa è un ingranaggio dell’industria del sesso al pari della prostituzione e della tratta. Addirittura, alcuni operatori antitratta e sociologi sostengono vi sia una distinzione tra tratta a scopo di sfruttamento sessuale e prostituzione, l’una costrizione l’altra “un lavoro come un altro”. Non si considerano tre cose, a nostro parere, importanti:

Leggi Tutto

post

Presentazione COALESCE: rapporti Mind the Gap

All’interno della Giornata mondiale contro la Tratta di Persone promossa dalle Nazioni Unite, i partners di #COALESCE presentano i Rapporti Mind the Gap: un’analisi dei bisogni per l’integrazione delle donne migranti vittime di tratta a scopo sessuale/abuso in 6 diversi paesi. Qui è disponibile la versione integrale dei rapporti in lingua inglese, eccetto per il nostro in lingua originale:

Cipro
Germania

Irlanda
Italia
Lettonia
Lituania

Approvata in Senato l’indagine sulla prostituzione!

Dopo circa 3 anni di raccolta di informazioni, oggi è stata votata la relazione conclusiva dell’indagine conoscitiva sulla prostituzione all’interno della Commissione Affari Costituzionali.

La relazione proposta dalla Senatrice Alessandra Maiorino è stata approvata a maggioranza. È un risultato storico e uno strumento importante che, insieme alla legge Merlin, segna la strada vero l’abolizione della #prostituzione.

http://www.associazioneiroko.org/wp-content/uploads/2021/07/Senato-Indagine-Conoscitiva-Prostituzione.pdf

post

Smontare il ‘sex work’ #5 Il ruolo del compratore

Partecipa di nuovo questo giovedì e segui Melissa Farley, psicologa, autrice, attivista, fondatrice di Prostitution Research & Education, e Rachel Moran, autrice di Stupro a Pagamento, direttrice, attivista femminista, fondatrice di SPACE International e sopravvissuta alla prostituzione, in conversazione con la nostra Esohe Aghatise. 

Dialogo su:

  • Responsabilità individuale del compratore nella domanda di sesso
  • Approccio del compratore come ostacolo all’uguaglianza
  • Spostare l’attenzione dalle donne agli uomini: cambiare mentalità

Previsto spazio D&R per i partecipanti

Ti aspettiamo alle 18 CET/ 12 EDT su Zoom (disponibile traduzione simultanea in italiano) o su Facebook Live della nostra pagina (solo in inglese)

https://zoom.us/webinar/register/WN_ADrU6NnUS-6GrlbeHT-D7A 

#SmontareIlSexWork

post

Smontare il ‘sex work’: dialoghi intorno alla prostituzione Maggio/Giugno 2021

Siamo molto felici di aver dato inizio al ciclo di incontri online intitolati Smontare il ‘sex work’ : dialoghi intorno alla prostituzione!
La scorsa settimana si è tenuto l’incontro #1 aperto da Esohe Aghatise, che ha dialogato con Gail Dines, autrice di Pornland e fondatrice e presidente di Culture Reframed, su pornografia e prostituzione.
Qui è disponibile la registrazione dell’evento.

Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook per conoscere gli ospiti internazionali dei prossimi incontri.

Gli eventi si terranno ogni giovedì alle 18 CET/ 12 EDT/17 GB fino al 1 luglio. Puoi partecipare su Zoom iscrivendoti a questo link (disponibile traduzione italiana) o seguire l’evento su Facebook Live!